♫ – Demonology
Demonology, è il nuovo progetto di Max Casacci & Ninja dei Subsonica, nato come “dj set di tracce originali e selezioni che spezzano le catene dei generi fino ad evocare, liberandola, l’oscura entità del groove”. Per la nostra redazione, è qualcosa che non ci aspettavamo, che ci è piombato addosso mentre ci godevamo l’estate: “le due anime irrequiete, sotterranee e pulsanti dei Subsonica dietro la consolle a deflagrare groove, spazzando via ogni confine tra generi musicali. In un dj set di purificazione”.
Ed anche noi, dopo aver scambiato quattro chiacchiere con loro, ci siamo purificati l’anima. Continua a leggere →
2bePOP è anche un po’ casa di Diego Lechiara a.k.a. Don Diegoh. L’idea di quell’h in fondo al nome è anche figlia di chi vi sta raccontando l’incontro settembrino con il rapper crotonese e Seby Ice One. Latte & Sangue è in uscita, è già stata pubblicata la tracklist e la copertina realizzata dal nostro Roberto Gentili. Il disco è dedicato anche a Stefano Cuzzocrea, che mi presentò Diego circa dieci anni addietro chiedendomi di consigliarlo legalmente per un problema di omonimia con un dj techno. È così che venne concepita quell’h distintiva, è così che nacque una lunga amicizia sulle solide fondamenta di una casa chiamata 2bePOP.
È il 25 agosto 1975, Bruce Springsteen ha quasi 26 anni. Born to run, il suo terzo album, celebra la vita on the road, attraverso la voce e le speranze di due ragazzi in fuga, verso un altrove che li condurrà a vivere una vita migliore.
Muovere verso la Sicilia nella prima metà di agosto, attraversare distese di asfalto fumante, guadare il mare e poi sulla Messina-Palermo attaccare la freccia e affondare l’entroterra, risalire lungo il grembo delle montagne, tutto questo ha assunto per il sottoscritto, negli ultimi quattro anni, sempre più la forma di una consuetudine. Mio padre, lo si capisce dalla faccia che fa ogni volta che viene a sapere dei miei spostamenti, la intuisce un po’ come una piccola vittoria personale. Ho imparato ad amare la Sicilia e la musica probabilmente nello stesso istante, a sei anni qualcuno dallo stereo della nostra vecchia Fiat Punto verde metallizzato, diretta in vacanza a Roccalumera, canta la magia di trovarsi a passare l’estate su una spiaggia solitaria, mentre dal finestrino scorrono i chilometri della litoranea est insulare. Costruisco la mia personale epifania su quel pezzo e sulle immagini e gli odori di paesi e porti di mare detentori di una mistica unica e affascinante. L’aria delle cose, ogni volta che scorgo da lontano il monumento alla Madonna della Lettera, ancora oggi diventa irreale.
Ci sono feste alle quali si partecipa, talvolta con poco interesse o per caso. Poi ci sono Feste che si costruiscono. Mattone su mattone, cavo per cavo, momento per momento. Prendi un gruppo di amici, amici di una vita e da una vita, e mettili a organizzarsi e organizzare. Per giorni, settimane, mesi. Per una one night che poi diventano due, perché non si sa mai quello che può succedere.
Se siete in Calabria il place to be nella prossima settimana è solo uno: un triangolo che nell’alto tirreno lambisce da una parte il mare e dall’altro la montagna. Vertici bassi Praia a Mare e San Nicola Arcella, meravigliose spiagge d’approdo; in alto Aieta, cuore e centro nevralgico della prima edizione del 
Iamseife è uno dei producer che più stanno attirando l’attenzione su di se in questi ultimi mesi. Con uno stile a cavallo tra elettronica e “Nu Hip Hop”, il suo nome è salito alle luci della ribalta dopo aver prodotto gran parte di “Laska”, l’ultimo fortunato album di Mecna, che, al momento, sta accompagnando anche in tour.
Dario Faini, a.k.a. Dardust, è un altro di quegli artisti che ci piace raccontarvi e presentarvi.
“Probabilmente è un rischio avere realizzato un disco come Laska, un sacco di gente ha notato la diversità. Ma non è frutto del calcolo. È evoluzione che rispecchia le influenze dei miei ascolti, come già era successo per Disco Inverno, anche l’approccio alla canzone è diversa rispetto alle cose classiche… per niente canonico direi…”